Quando arriva l’estate cerco di stare il più possibile lontana dai fornelli e preparare cose molto veloci e leggere, come facciamo un po’ tutti del resto.
I pomodori secchi sott’olio si prestano bene per vari usi: per condire la pasta fredda, per preparare un pesto velocissimo con basilico, parmigiano, olio e mandorle; oppure come condimento per una bruschetta o una panzanella; per un’insalata di riso e oppure un cous cous, da soli o con altre verdure. In ogni caso, l’aggiunta di olio non è necessaria, visto che i pomodori sono già conditi.
Io che non butto mai nulla, metto l’olio che resta nel barattolo quando i pomodori sono finiti in una bottiglietta e lo uso per condire carni, insalate o la pasta stessa.
Per cui eccovi una ricetta facile facile.
Ingredienti per 4/5 barattoli da 200 ml:
800 g pomodori secchi
1 l di acqua
750 ml di olio d’oliva
750 ml di aceto di mele
40 g di capperi
aglio secco, origano secco, peperoncino in scaglie qb
Comincia con lo sterilizzare i barattoli.
Mettili in una pentola, coperti completamente di acqua e con l’imboccatura verso l’alto. Se la pentola è grande, metti un canovaccio all’interno in modo tale da separarli ed evitare che si rompano. Falli bollire per 20 minuti. Dopo aggiungi i coperchi e continua a bollire per 10 minuti.
Aspetta che l’acqua torni a temperatura ambiente, toglili dall’acqua evitando di toccare l’interno con le mani. Mettili ad asciugare rovesciati su un canovaccio pulito.
Metti i pomodori secchi a bollire per 10 minuti nell’acqua con l’aceto di mele.
Poi scolali e mettili ad asciugare per circa due ore. Io li ho messi in forno su una griglia per circa 15 minuti nel forno a 170 gradi.
Se li asciughi in forno, una volta passati i 15 minuti, spegni il forno, tirali fuori e falli freddare.
Lava bene i capperi e falli asciugare.
Intanto prepara in una ciotolina un mix di peperoncino, aglio e origano,. La quantità degli aromi è a piacere, secondo il gusto.
In ultimo prepara i barattoli, ormai freddi, mettendo un po’ di olio in ciascuno con una presa del mix di aromi e 2 o 3 capperi. Comincia a mettere i pomodori freddi, premendoli leggermente con un cucchiaio, poi un altro po’ di olio, aromi e capperi, e così via, fino a riempire i barattoli, arrivando a qualche millimetro dal collo.
Aspetta una ventina di minuti per lasciare il tempo all’olio di depositarsi bene, aggiungendo dell’altro se occorre, fino a coprire i pomodori e poi chiudi i barattoli.
Prima di consumarli attendi almeno un mese, per dargli il tempo di insaporirsi.
Bon appétit !
Francesca Cipriani