Vangelis // Blade Runner Soundtrack (1982)

Ben tornati a l’ascolto di una nuova puntata della rubrica di storia della musica, La Musica del Venerdì

Nel 1982 Evangelos Odysseas Papathanassiou, in arte Vangelis vinse l’Oscar per la colonna sonora di “Momenti di Gloria” e contemporaneamente realizzò le musiche per il film di Ridley Scott “Blade Runner”, dimostrando ancora una volta tutto il suo talento e creando atmosfere futuristiche cariche di suggestione che si allacciano a perfezione alle mitiche sequenze del film.

Vangelis come il suo collega Jean-Michel Jarre è un eternauta, che ha viaggiato a grande velocità sulla sua astronave per diversi mondi, influenzando fortemente l’evoluzione della musica elettronica.

Se volete vederlo ancora giovane e con occhiali, insieme al rimpianto Demis Roussos ed a Loukas Sideras, con i quali formava il gruppo progressive degli Afrodite’s Child..

se volete vederlo qualche anno dopo che ci guarda quasi sorridendo..

e infine se volete vederlo appunto all’interno del suo veicolo spaziale..

 

Con il brano “Blush Response” dove si sentono anche le voci di Harrison Ford e Sean Young

con il brano “Rachel’s Song” dedicato al personaggio interpretato da Sean Young e cantato dalla brava Mary Hopkin

con la bella “Memories of Green”

con il brano “Tears in Rain” contenente il famoso monologo di Roy (Rutger Hauer):

“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.”


infine il suggestivo e famosissimo brano “Blade Runner (End Title)”

 

Signore e Signori

Ecco a Voi

Il grande Vangelis

Buon ascolto e come sempre buon Venerdì

 

Fabrizio Savelli

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?