Regione Lazio. Sostegno al settore aeromobile

E’ stato approvato dalla Giunta regionale del Lazio, il programma di intervento a sostegno delle attività produttive del settore aeromobile e delle aziende collegate all’indotto.

Il piano finanzia 3,5 milioni di euro e prevede la concessione di contributi alle imprese fino a 200mila euro per finanziare azioni di sviluppo volte a salvaguardare e incrementare i livelli occupazionali anche attraverso la stabilizzazione del personale precario.

Destinatari del programma di intervento sono le imprese, compresi i consorzi di imprese, le società consortili, le società cooperative e le reti di impresa dell’indotto del settore dell’aeromobile che intendono realizzare progetti di investimento produttivo diretti a salvaguardare e incrementare i livelli occupazionali.

Si tratta di un comparto strategico del Lazio per il valore aggiunto che è in grado di generare e per il livello elevato di know how di gran parte dei lavoratori.

Il settore aerospaziale è uno degli ambiti strategici di diversificazione del sistema produttivo della regione Lazio. E’ inoltre un comparto le cui innovazioni tecnologiche, sia per le applicazioni militari che civili, hanno una grandissima rilevanza

Nel panorama delle attività produttive laziali, l’industria aerospaziale presenta numerose realtà di grande rilievo come, TELESPAZIO, ALENIA AERONAUTICA, ALENIA MARCONI SYSTEM, ALENIA SPAZIO SPA, ELSAG, GALILEO AVIONICA, MBDA ITALIA, che confermano l’importante tradizione della regione nel comparto aeronautico.

La zona industriale di Settecamini (lungo la via Tiburtina) a registrare la più alta intensità di insediamenti (12 società, circa il 34% del totale) di imprese che operano nel settore.

Il sistema produttivo della Regione Lazio è altamente specializzato:

  • Produttività ICTS: producono sistemi satellitari, come l’ELSACOM della Finmeccanica, impianti di trasmissione radio, assistenza tecnica per radar e sonar, ecc.
  • elettronica per l’aerospazio: sistemi elettronici per la difesa e civili, progettazione schede elettroniche per aerei, manutenzione di sistemi elettronici di bordo e di terra per telecomunicazione, fabbricazione di elaboratori, sistemi e di altre apparecchiature per l’informatica
  • aeronautica ed aerospaziale: produzione di velivoli militari, aero strutture.

Sono presenti  società del gruppo Finmeccanica come la AGUSTA WESTLAND 2 , leader mondiale nella produzione di elicotteri, ALENIA AERONAUTICA, MBDA ITALIA, leader europeo nel settore dei missili.

Nonostante  il quadro della situazione sia più che positivo, sono stati evidenziati  alcuni ostacoli che, nell’ultimo triennio, hanno impedito un più forte orientamento innovativo dell’impresa:

  • insufficienza di fondi propri
  • difficoltà di accesso ad altri fondi (comunitari, regionali, statali, ecc.)

Alla luce di questi dati, è evidente che il sostegno a questo tipo di impresa possa solo portare miglioramenti.

fonti:

https://it.notizie.yahoo.com/regione-lazio-3-5-mln-sostegno-settore-aeromobile-185216782.html

http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=3694

http://www.farodiroma.it/2016/11/21/aeromobile-la-regione-lazio-stanzia-35-milioni-di-euro-per-il-rilancio-del-settore/

http://247.libero.it/rfocus/30189259/0/lavoro-3-5-milioni-di-euro-per-sostegno-imprese-del-settore-aeromobile/

Sabrina Mattia

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?