Take a look around: 7/13 novembre

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 7 al 13 novembre a Roma.

dal 8 al 13 novembreAndrea Rivera in “Ho risorto!”

Il grande pubblico l’ha conosciuto nelle vesti del beffardo “citofonista” della trasmissione di Serena Dandini, “Parla con me”. E dopo aver provato anche l’ebbrezza della televisione, ora Rivera torna in teatro con un spettacolo rinnovato. Dall’8 al 13 Novembre presenta al Teatro Greco di Roma “Ho risorto!”, un mix di improvvisazione e satira, canto e immagini.
Ma la storia artistica di Andrea Rivera, lo stornellatore impertinente, che in questi anni ha sempre mantenuto il tono ironico, irriverente e giocoso delle origini, ha radici più profonde e popolari. È cominciata infatti vent’anni fa per le strade di Roma, precisamente a Trastevere, dove per tanto tempo si è esibito con la sua chitarra nei locali e agli angoli delle strade.
È lì che ha sperimentato il suo teatro-canzone, di cui oggi è uno dei maggiori esponenti, basato sull’improvvisazione e sulla denuncia sociale che successivamente gli ha fatto guadagnare palchi importanti e il Premio Gaber.
Uno spettacolo che ogni sera va in una direzione diversa perché, come lui stesso ammette, non vuole timbrare il cartellino come quando lavorava in fabbrica.
“Ho risorto!, forse non è neanche uno spettacolo, ma una forma di comunicazione improvvisata prima con me stesso e poi, forse, con il pubblico; non sempre seguo una scaletta predefinita, che c’è ma non sempre rispetto,” – dice Rivera -.
Nello spettacolo musica e video rivestono un ruolo centrale. Le chitarre e il mandolino di Matteo D’Incà, accompagnano l’attore mentre dà voce ai suoi testi e agli stornelli. E poi c’è anche un brano realizzato con il cantautore Alessandro Mannarino. “Una canzone scritta a tre mani. Dico tre mani perché la quarta stava su una bottiglia di vino buono”.

andrea-rivera

11 novembreKing Crimson a Roma

Auditorium Conciliazione

Via della Conciliazione, 4, 00193 Roma

king-crimson

11 e 12 novembreClockwork Metaphysics

In scena al Teatro Studio Uno l’11 e il 12 Novembre Clockwork Metaphysics di Jlenia Bififi, con Camilla Zecca per la regia di llaria Drago e Coppelia Theatre, uno spettacolo misterioso, romantico e ironico, in cui sogni e visioni evocano l’immaginario della pittrice surrealista spanola Remedios Varo e il suo mondo magico. Una storia senza parole in cui prendono vita due i più bei dipinti dell’artista La Creaciòn de las aves e Papilla estelar. Clockwork Metaphysics è il risultato finale di quattro intensi anni di ricerca sviluppatisi su differenti livelli: costruttivo, drammaturgico, musicale e video; una ricerca che si è avvalsa della preziosa collaborazione con alcuni tra i migliori esponenti della scena artistica italiana. L’accompagnamento di musiche originali guida gli spettatori alla soglia di un mondo ambiguo, i protagonisti di questo universo sono esseri ibridi per metà artisti e per metà civette, viaggiatori instancabili, creature magiche, apparizioni.utto è transito, passaggio, cammino, volo, esplorazione, avventura. Tutto è in movimento. Macine magiche, disegni viventi, alambicchi distillanti colori, bauli animati, alberi come pareti, sono solo alcune delle componenti di una messa in scena notturna e arcana. Clockwork Metaphysics vuole essere un´opportunità per far conoscere anche al pubblico italiano l´arte e la sensibilità di una protagonista assoluta del poco conosciuto surrealismo femminile, Remedios Varo che si colloca certamente tra i grandi esploratori di emozioni e di linguaggi del nostro tempo. La sua arte ha la speciale qualità di possedere un significato filosofico e non solo artistico, un contenuto letterario e non solo plastico. Arte come ricerca spirituale che è tra le cifre stilistiche della compagnia Coppelia theatre fondata da Jlenia Biffi che dal 2010 è attiva nel campo del teatro e del cinema di animazione spinta dalla la necessità di congiungere arte e scienza, tecnologia e poesia nella comune convinzione della trasversalità dell´esperienza artistica.

clockwork-metaphysics

12 novembreLa musica a Roma negli anni ’60. Ricordi, incontri, frammenti

Terzo appuntamento del ciclo di conferenze incentrate sull’opera di Mario Ceroli Goldfinger/Miss, tra i più noti capolavori custoditi nel museo MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, e l’arte a Roma negli anni ’60, nell’ambito della mostra #RomaPopCity 60-67.

Con la partecipazione del M° Marcello Panni (Compositore, direttore d’orchestra e Vicepresidente dell’Accademia Filarmonica di Roma). Intervengono: Alessandro Mastropietro, musicologo; Gianni Trovalusci, flauto e flauto basso che eseguirà musiche di Franco Evangelisti e Giacinto Scelsi. In collaborazione con Nuova Consonanza.

Biglietto d’ingresso: ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

goldfinger

12 novembreMusei Capitolini: MUSEO ANIMATO

Nei Musei Capitolini l’iniziativa Il sabato sera lo dedichiamo a voi: dal 5 novembre al 3 dicembre 2016 cinque sabati sera all’insegna della musica, del teatro, del gusto e, ovviamente dell’arte, i Musei Capitolini aprono le porte in via straordinaria dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) con un biglietto simbolico di 1 euro.

Gli attori di Teatro di Roma guideranno il pubblico alla scoperta di alcune delle più importanti opere dei Musei Capitolini. Il percorso immaginato si snoderà lungo le sale del museo dando vita alle statue e ai dipinti della collezione e si concluderà nell’Esedra di Marco Aurelio dove verranno recitati brani del pensiero filosofico dell’imperatore romano tratti dai suoi Ricordi.

musei-capitolini

dal 12 al 14 novembreVinNatur Roma 2016

Vini naturali in degustazione, frutto del costante impegno di vignaioli intraprendenti e rigorosi.
Saranno proprio 74 di loro a raccontarveli e proporveli all’assaggio. http://www.vinnatur.org/events/vinnatur-roma-2016-12-14-novembre/?section=2
Il secondo fine settimana di novembre la capitale accoglierà questo evento unico nel suo genere; non solo vino ma anche prodotti gastronomici laziali accompagneranno la degustazione.
TUTTI I DETTAGLI SONO QUI:http://www.vinnatur.org/events/vinnatur-roma-2016-12-14-novembre/ (Alcune informazioni sono in aggiornamento)

vinnatur2

Hai un evento o iniziativa da segnalarci a Roma e dintorni? Scrivici a virgoletteblog@gmail.com oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?