Il nuovo progetto di abitazioni in cohousing a breve partirà in pieno centro a Milano. Tra settembre ed ottobre 2016 verrà stipulato il rogito per la cessione dell’immobile sito in Corso XXII Marzo 22 – piazza Santa Maria del Suffragio- dal Fondo immobiliare “Comune di Milano I” gestito da BNP-Paribas REIM sgr, alla società COventidue, che per la realizzazione si è affidata a NewCOh cohousing.it.
Si intende promuovere in Italia un nuovo modello abitativo partendo da adesioni ed esigenze dei futuri abitanti. I lavori di ristrutturazione saranno su un palazzo in stile Liberty in pieno centro a Milano
Il cohousing parte dalle esigenze dei futuri abitanti.
Come funziona:
Si costituisce un gruppo promotore assumendo un ruolo attivo nelle decisioni riguardanti l’intero progetto
- dall’investimento necessario
- alla parte organizzativa e gestionale.
Tutti gli aderenti al progetto, dal momento che l’immobile verrà riqualificato, beneficeranno degli sgravi fiscali legati alle ristrutturazioni con un grande risparmio a favore dei cohouser.
I costi di acquisto dell’abitazione sono inferiori di circa il 20-30% rispetto alla media di mercato, grazie a Newco, quindi si avranno spese condominiali contente a beneficio dei servizi offerti e della qualità della vita.
Al momento vi sono circa 50 cohousers: in maggioranza sono liberi professionisti o dipendenti, sono presenti anche imprenditori e pensionati. La fascia media di età prevalente è tra i 36 e i 55 anni.
I cohouser hanno condiviso la scelta di un edificio
- gas-free e
- park-free, in cui non vi saranno posteggi per le auto all’interno dei cortili verdi, ma solo rastrelliere per le bici: si ipotizza, comunque, di installare colonnine di ricarica per le auto elettriche, a tutto vantaggio di una mobilità intelligente.
- Connessione internet accessibile.
I futuri abitanti sono coinvolti in un ruolo attivo, contribuendo così non solo alla realizzazione di iniziative che mirano al benessere di ciascuno e della collettività, con grande rispetto e salvaguardia per gli spazi condivisi che divengono beni comuni.
In questo modo si sviluppano valori come la socialità e la sostenibilità che assumono un alto significato in questi progetti, con notevole risparmio economico, con valorizzazione delle risorse ambientali e umane. Il progetto è partecipato.
Attualmente, i progetti in corso di realizzazione da parte di Newcoh Cohousing.it sono due:
- COventidue
- Cohousing Chiaravalle (riqualifica del quartiere Chiaravalle di Milano)
Perché scegliere il cohousing:
- recuperare e riqualificare il patrimonio immobiliare esistente
(si rigenerano aree degradate della città esistente;
si riduce il consumo di suolo)
- valutare e localizzaregli interventi per migliorare servizi, aree verdi e sistemi di mobilità;
- si valorizza la riduzione dei consumi e l’efficienza energetica;
- migliora la qualità della vita degli abitanti;
- si sviluppa una progettazione partecipata;
- si favorisce il processo di valorizzazione delle risorse umane a disposizione ( a livello economico e sociale, organizzativo, di gestione e decisionale).
fonti:
https://www.architetturaecosostenibile.it
Sabrina Mattia