La proposta di lasciare l’Unione Europea da parte del Regno Unito che conseguenze porterà?
Proviamo a riflettere su quanto sta accadendo.
Nel breve termine non accadrà molto, ci vorrà del tempo per completare l’uscita dall’Unione Europea. Si dovrà procedere a rinegoziare molte condizioni relative a:
- Permessi di soggiorno
- Commercio
- Sanità
- Permessi studio
In linea di massima sono già presenti alcune garanzie per chi si trova stabilmente nel Regno Unito per lavoro, studio o turismo.
Per il Lavoratore
Se vive e paga le tasse da almeno 5 anni in Gran Bretagna
- Può richiedere la cittadinanza
- Fino ad oggi, ancora è così (non siamo in grado di definire tempi e modi futuri)
Se non si è cittadini dell’Unione Europea, allo stato attuale
- Se non si hanno parenti già residenti
- Si deve richiedere un permesso di soggiorno per lavoro
Per gli Studenti
Il programma Erasmus è promosso dall’Unione Europea, se dovessero venire meno gli accordi con le Università, gli studenti non avrebbero più convenzioni con le Università del Regno Unito.
Per l’Assistenza Sanitaria
Essendo cittadini EU si ha diritto alle cure mediche, durante un soggiorno per vacanze, studio o lavoro.
Cosa accadrà in seguito all’uscita EU? Saranno raggiunti accordi speciali?
Per la Telefonia
Siamo in fase di cambiamento già previsto, a quanto pare già nel 2017 per l’EU sarà eliminato il roaming. La differenza di costi per inviare sms o telefonate dal proprio paese di provenienza, rimanendo all’interno dell’UE.
Per il Turismo
Attualmente si accede nel Regno Unito con carta d’identità. In prospettiva di cambiamenti potrebbe essere necessario accedere con dei visti, secondo tempi definiti e secondo accordi tra Paesi.
Migrant Compact
La proposta della commissione EU, che l’Italia appoggia, è di istituire una Guardia di Frontiera e costiera europea e le comunicazioni “Back to Shengen” e sulla riforma di Dublino potranno dare risultati concreti
- Se la gestione dei flussi migratori passerà da emergenza a gestione strategica ed ordinata
Pensioni
A causa del forte deprezzamento della sterlina, i pensionati potrebbero vedere disciolti i loro risparmi
Quali sono gli effetti immediati?
- Deprezzamento sterlina
- Fuga di capitali
- Crollo delle borse
- Crollo del Pil nei prossimi due anni
Per l’Italia
- Impennata dello spred
- Crollo Borsa con titoli bancari in estrema sofferenza
- Instabilità
Per l’Europa
- Volatilità dell’Europa
- Rischio effetto domino da altri paesi
- Deprezzamento dell’Euro
Ovviamente queste sono solo possibilità che si possono prospettare. Attendiamo gli sviluppi futuri
fonti:
www.mi.finanza.it
www.isole24ore.it
Sabrina Mattia