Considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ciascuno deve recitare la sua parte.
William Shakespeare
(23 aprile 1564 – 23 aprile 1616)

Considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ciascuno deve recitare la sua parte.
William Shakespeare
(23 aprile 1564 – 23 aprile 1616)
Penso che è quando usciamo dalla strada, usciamo dagli schemi, diventiamo noi stessi e percorriamo senza paura percorsi che...
Una nazione è democratica quando è capace di privare del potere i suoi governanti incapaci. Karl Popper (28 luglio...
Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. Groucho...
Avevo capito che quante più parole avessi conosciuto, tanto più ricco, pieno e variegato mi sarebbe apparso il mondo...
Il vero contatto fra gli esseri si stabilisce solo con la presenza muta, con l’apparente non-comunicazione, con lo scambio...
Quanti massacri, quanti terremoti avvengono nel mondo, quante navi affondano, quanti vulcani esplodono e quanta, quanta gente viene perseguitata,...
Bisogna dimenticarsi di sé per conoscere l’altro senza invaderlo, bisogna modificare la grammatica della psiche per passare dall’io e...
“Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà.” Émile Zola
Sono i comandi provinciali della Guardia di finanza, della Guardia costiera e gli uffici di Frontex...
Ben tornati all’ascolto de La Musica del Venerdì. La proposta d’ascolto di questa settimana, ri...
“È il fare rete tra Stato, autonomie locali, istituzioni e componenti della società civile che c...
È curioso osservare quale ideale di felicità amino gli uomini e in quali singolari posti essi cerc...
“La sconfitta è evidente ma non capisco la sorpresa per la vittoria della destra“. Lo dice Dar...