A Siena il 10 – 11 – 12 Marzo L’Università di Siena, Campus Editori, la Fondazione MPS e il Comune di Siena organizzano, in collaborazione con Università per Stranieri di Siena, Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci”, Siena Jazz -Accademia Nazionale del Jazz, la Fondazione Accademia Musicale Chigiana e con il patrocinio del MIUR, della Regione Toscana, USR per la Toscana, CRUI, AlmaLaurea, CUS, il 1°Summit Nazionale dell’Education.
L’evento, interamente dedicato ai temi della f ormazione e dell’ occupabilità, vuole essere il punto di riferimento nazionale per scambiarsi le esperienze e aggiornare le conoscenze, tra tutte le componenti del mondo scolastico.
http://investor.milanofinanza.it/salone/salone/FormAccredito?idsalone=9000 per accreditarsi
La partecipazione al Summit Nazionale dell’Education prevede sconti e agevolazioni presso enti convenzionati previa esibizione del voucher attestante l’iscrizione alla manifestazione.
- Check point informativo al c.d Fagiolone in Strada di Pescaia dove i bus verranno indirizzati all’approdo in Viale dei Mille;
- Un altro punto informativo è previsto a San Domenico, dove attraccano gli autobus per permettere ai ragazzi di scendere da mezzo.
- Negli infopoint verranno fornite mappe con già tracciato il percorso per arrivare al San Niccolò;
- Sito ufficiale del Comune di Siena per il Turismo: informa su arte, cultura, cucina ed eventi di vario tipo a Siena: http://enjoysiena.tumblr.com/events
Si tratta di un evento dedicato agli studenti ed alle loro famiglie, ai docenti, ai dirigenti ed agli operatori delle scuole superiori, i quali avranno la possibilità di approfondire gli aspetti più interessanti e attuali sui temi dell’innovazione, della formazione, dell’orientamento e dell’occupabilità.
L’evento, che si sviluppa attraverso un vero e proprio percorso all’interno della città di Siena, ha come obiettivo principale la conoscenza come crescita personale, come valore imprescindibile per il futuro e per il lavoro.
Il Summit si svilupperà su 4 temi importanti secondo un percorso formativo:
– Orientamento e sbocchi professionali: con incontri con esponenti del mondo delle professioni, servizi di counseling orientativo e professionale, simulazione di test.
– Innovation: workshop e seminari sullo sviluppo delle competenze trasversali, esperienze di Fab Lab, esperienze di nuove metodologie didattiche, opportunità di alternanza scuola/lavoro.
– Education: tavole rotonde e incontri sui temi dell’istruzione, anche alla luce dei recenti cambiamenti normativi, tra rappresentanti della scuola, dell’università, del MIUR, del mondo produttivo ed esperti del mondo della cultura e dell’economia.
– Accoglienza: l’intera città di Siena aprirà le porte ai visitatori per ospitare l’evento garantendo al contempo occasioni di intrattenimento culturale.
L’ingresso è gratuito ed è rivolto a tutte le classi, in particolare agli studenti delle quarte e quinte classi delle Scuole Superiori.
Come arrivare a Siena:
Gli arrivi, per salita/discesa passeggeri potranno essere per un massimo di 10 autobus contemporaneamente in orario 9.00- 12.00; e dalle 16.00 in poi.
Si considerano 20 minuti per ogni salita/discesa;
- Parcheggi degli autobus sono due le opzioni:
- 1) parcheggio a pagamento in S.da di Pescaia a €. 60,00 totali per chi soggiorna almeno una notte a Siena e 130€ per gli altri – Presso il parcheggio a pagamento saranno disponibili circa 30 posti;
- 2) parcheggio GRATUITO in loc Isola d’Arbia – saranno disponibili circa 50 posti.
- Far arrivare in città un massimo di 70/80 autobus al giorno – scaglionati;
- Gli autobus provenienti sia da Sud che da Nord, in tangenziale (SI/FI) dovranno uscire Siena Ovest e proseguire per Strada di Pescaia fino al parcheggio degli autobus dove verranno accolti e gli verrà data l’autorizzazione a transitare in centro per il carico/scarico dei ragazzi;
- Per le automobili, invece, verrà applicata la tariffa dei residenti a coloro che parcheggeranno presso il Parcheggio Il Campo (entrando da Porta Tufi) -presentando l’accredito al Summit – e cioè €, 0.60 orarie invece di 2.00€/h o 1.50€/h
- Gli autobus provenienti sia da Sud che da Nord, in tangenziale (SI/FI) dovranno uscire Siena Ovest e proseguire per Strada di Pescaia fino al parcheggio degli autobus dove verranno accolti e gli verrà data l’autorizzazione a transitare in centro per il carico/scarico dei ragazzi.;
- Le famiglie che vorranno fruire della scontistica del parcheggio, invece, dovranno uscire a Siena Sud.
Sabrina Mattia