Il Ministero dello Sviluppo Economico affianca e sostiene l’imprenditoria femminile attraverso un nuovo bando che offre agevolazioni alle imprese di micro e piccola dimensione.
Il totale degli incentivi ammonta a 50 ml di Euro erogati dal Fondo rotativo del Ministero dell’economia e delle finanze presso il Soggetto gestore, www.Invitalia.it
Apre lo sportello on line di Invitalia per concedere i finanziamenti del Governo alle società create da donne e giovani.
Nuove imprese a tasso zero non è un bando:
- quindi non ci sono scadenze
- Neanche graduatorie.
Le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento fondi. Dopo la verifica formale, è previsto un esame di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia.
L’esito della valutazione viene comunicato normalmente entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.
Le società che superano la selezione possono ricevere un finanziamento a tasso zero, che può coprire fino al 75% delle spese totali e che deve essere restituito massimo entro 8 anni.
I beneficiari saranno imprese di micro e piccola dimensione in possesso del requisito di prevalente partecipazione da parte di donne (senza limite di età), costituite in forma societaria da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda.
Saranno oggetto di finanziamento ammissibili, interventi relativi a:
– produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
– fornitura di servizi alle imprese e alle persone in qualsiasi settore;
– commercio di beni e servizi;
– turismo;
– attività turistico-culturali, intese come attività finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;
– innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative.
Tipo di agevolazione:
- fino al limite max di 200.000 Euro
- nella forma di finanziamenti alle imprese agevolati (mutui) a tasso zero
- della durata massima di 8 anni, a copertura di non più del 75% delle spese.
I programmi d’investimento devono prevedere spese non superiori a 1,5 milioni di euro.
L’impresa beneficiaria deve garantire la copertura finanziaria del programma di investimento apportando un contributo finanziario, attraverso risorse proprie ovvero mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi tipo di sostegno pubblico, pari al 25% delle spese ammissibili complessive.
Come accedere: dal 13 gennaio 2016 per via elettronica con modalità a sportello.
Termini e modalità: Circolare direttoriale 9 ottobre 2015 n. 75445
Sabrina Mattia