Paolinho Nogueira / Da disegnatore mancato a grande chitarrista

Ben venuti all’ascolto della prima puntata del nuovo anno della rubrica di storia della musica, La Musica del Venerdì.

Paolinho nasce nell’autunno del 1929. Figlio di un violinista, ignora lo strumento paterno e all’età di dieci anni, impara a suonare la chitarra insieme al fratello. Ascolta molto musica ma la sua passione è quella per il disegno, infatti a diciannove anni parte per la città di San Paolo del Brasile, dove cerca lavoro. Purtroppo per lui e per fortuna par noi, il lavoro come disegnatore non c’è e allora comincia a suonare nei locali notturni, diventando un virtuoso dello strumento e cimentandosi anche come cantante.

foto PN1

Nel 1960 incide il suo primo disco e inizia anche una attività di insegnamento, dopo aver creato un nuovo metodo, annoverando tra i suoi seguaci, il giovane Toquinho.

foto PN2

Nel 1969 inventa un nuovo strumento a 12 corde, la Craviola.

foto PN3

Se volete vederlo non più giovane in versione domestica..

foto PN4

se invece volete vederlo malinconico pensatore con chitarra..

foto PN5

Con la composizione originale “Bachianinha 1”

con la “Aria sulla quarta corda” di J.S. Bach

con il lamento “Odeon”, scritto da Ernesto Nazareth ed eseguito insieme a Toquinho

e con il brano anche cantato “Contracanto”

 

Signore e Signori

Ecco a Voi

Il grande Paolinho Nogueira

Boa audição e bom Ano Novo

 

Fabrizio Savelli

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?