Ben tornati all’ascolto della rubrica di storia della musica, La Musica del Venerdì.
Oggi vi voglio parlare di un ragazzo di cui ricorre l’anniversario della nascita, avvenuta appunto l’11 dicembre 1944, in un paesino dell’Appennino Tosco-Emiliano. Fin da giovanissimo s’impegna nell’arte del canto, nelle balere e durante le feste dell’Unità locali. Nel 1962 vince un concorso per voci nuove e firma un contratto con la Rca.
Con il suo terzo 45 giri sfonda, con una canzone che non vi sto neanche a dire, in cui parla del “latte”.
Tra il 1964 e il 65′ gira ben tre film musicarelli,
in cui interpreta un giovane cantante che parte per il servizio militare. Nel 1967 il militare glielo fanno fare sul serio .
In carriera ha venduto più di cinquanta milioni di dischi ed è una delle colonne della musica leggera italiana.
E’ stato con Mogol fondatore della Nazionale Cantanti, con la quale vanta 340 presenze e 54 reti.
Inoltre è un podista ed ha partecipato due volte alla maratona di New York.
Se volete vederlo in compagnia del rimpianto Pier Paolo Pasolini..
infine se volete vederlo più recente e ugualmente giovane..
Con il brano “Se perdo Anche Te” in un dietro le quinte della registrazione del 12 marzo 1967
Con l’antimilitarista “c’era un ragazzo che come me”
con il successo del 1985 “Uno su mille ce la fa”
con il brano cantato insieme all’amico Lucio Dalla, “Vita”
Signore e Signori,
ecco a Voi
Gianni Morandi
Buon ascolto e buon Venerdì
Fabrizio Savelli