Accadde oggi: 5 dicembre 1933

Il 21° Emendamento della costituzione statunitense viene ratificato, mettendo fine al proibizionismo sull’alcol. All’inizio del 1919 il 18° Emendamento aveva proibito la fabbricazione, la vendita e il trasporto di liquori inebrianti nel paese. Per far applicare l’emendamento il Congresso approvò la legge Volstead, che autorizzava il dipartimento del tesoro a costituire una propria unità operativa. Nei primi sei mesi tale unità distrusse migliaia di distillerie clandestine. Ma gli agenti e la polizia federale riuscirono solo a rallentare il flusso di alcolici, e nel paese fiorì la criminalità organizzata. Il proibizionismo, che non riuscì ad imporre la sobrietà, perse il sostegno popolare e all’inizio del 1933 il Congresso propose il 21° Emendamento di ripulsa del 18°. Il 5 dicembre 1933 il proibizionismo terminò ufficialmente quando lo Utah ratificò l’emendamento, 36° tra gli Stati Uniti, completando la richiesta maggioranza di tre quarti degli stati.

 

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?