Accadde oggi: 28 novembre 1660

Al Gresham College di Londra, dodici gentiluomi inglesi – tra cui l’architetto Christopher Wren e il fisico Robert Boyle – fondano la Royal Society. E’ una delle più importanti istituzioni nella storia della scienza europea, risultato ed espressione di quel complesso movimento di idee e di ricerche che prende il nome di rivoluzione scientifica. Appoggiata dalla monarchia inglese, restaurata pochi mesi prima la Royal Society si propone di divulgare la nuova filosofia sperimentale, in diretta polemica con l’aristotelismo che ancora permeava gli ambienti accademici. Riconosciuta con un decreto reale nel 1662 come The Royal Society of London, questa istituzione è stata fondamentale per i suoi tentativi di rimuovere le barriere linguistiche e promuovere una comunità scientifica internazionale, sostenendo per esempio la necessità che gli esperimenti scientifici fossero registrati con dovizia di dettagli, in modo da poter essere ripetuti e soggetti ad ulteriori verifiche.

 

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?