Take a look around

take a lookUltime battute di novembre. Le foglie che cadono sono sempre più gialle, le luminarie natalizie già campeggiano per le strade e noi virgolettiani vagabondi troviamo sempre il modo per divertirci.


dal 17 novembre al 26 novembre: Roma Jazz FestivalAuditorium Parco della Musica. Programmazione e biglietti:

http://www.auditorium.com

Roma jazz festival

20 novembre: SPECIALE “NON ESSERE CATTIVO” AL KINO – INCONTRO CON GLI AUTORI – Presentato fuori concorso alla 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, candidato a rappresentare l’Italia agli Oscar, testamento cinematografico di Claudio Caligari, deceduto immediatamente dopo la fine delle riprese, “NON ESSERE CATTIVO” è un film enorme per decine di motivi. Per come è nato, grazie al grande lavoro del “sesto uomo” Valerio Mastandrea, per la straordinaria vivacità e verità che porta dentro, per l’interpretazione sublime dei suoi protagonisti, e per un lavoro di scrittura eccelso. Ne parliamo proprio con loro, con gli autori, Francesca Serafini e Giordano Meacci, che siamo onorati di avere al Kino.

Ingresso 5€ con consumazione.

Si consiglia la prenotazione a info@ilkino.it.

La serata non prevede la proiezione del film.

Il Kino

21 novembre: 47 siti culturali della città tra cui i musei Capitolini, i mercati di Traiano, il Macro Testaccio, la Galleria nazionale d’arte moderna e Castel Sant’Angelo apriranno le porte ‘gratis’ per ospitare oltre 100 eventi musicali tra concerti di musica jazz, classica, sacra, canti popolari, bossa nova e altri generi.

La notte dei musei in musica prenderà il via alle ore 20.00, per concludersi alle 2.00 del mattino.

Evento organizzato da Musei in Comune:

Facebook ➤ https://www.facebook.com/MuseiInMusicaRoma

Twitter ➤ https://twitter.com/museiincomune

Si potrà partecipare pagando il biglietto di 1 euro per accedere a ogni museo, andando anche da uno all’altro, per vivere più esperienze musicali.

Inoltre, allo stesso prezzo sarà possibile visitare anche le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti.

‘Musei in Musica’ non coinvolgerà solo i grandi musei di Roma, ma anche chiese e palazzi. Tra questi l’Aula Magna del rettorato della Sapienza, la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Campo Marzio, la Sinagoga, le Case del jazz, dell’architettura e della Letteratura e il Tempio di Adriano oltre ad altri poli espositivi come il museo Nazionale romano e la centrale Montemartini.

Tra gli appuntamenti più attesi il concerto di Ambrogio Sparagna e quello del grande chitarrista israeliano Idan Raichel.

Per conoscere l’elenco completo dei musei coinvolti e dei concerti previsti, si possono consultare i siti.

www.beniculturali.it

musei_in_musica_2015_large

dal 21 novembre al 9 gennaio 2016: THOMAS CANTO – “STILL LIFES OF SPACE TIME”. Dopo aver partecipato e catturato l’attenzione all’edizione 2014 di Outdoor, Thomas Canto sarà alla Wunderkammern per una personale con nuovi lavori e un’installazione interattiva dove fili di nyoln, tele ed elementi di legno dipinti si combineranno col mapping video. L’effetto sarà quello di trovarsi all’interno di un visual concepito per gli Autechre nel 2001.

Anche per questa settimana siete salvi dalla noia e dall’apatia! Nel dubbio, uscite a fare due passi!

Alessandra Pompa

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?