Accadde oggi: 31 ottobre 1517

Il prelato agostiniano e professore di teologia Martino Lutero affigge sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg le sue 95 tesi sul potere e l’efficacia delle indulgenze e sulle vite immorali di tanti rappresentanti della Chiesa di Roma. La sua azione accende il dibattito e segna l’inizio della Riforma Protestante. Prendendo spunto dalla campagna per la vendita delle indulgenze promossa da papa Leone X per finanziare la costruzione della Basilica di San Pietro a Roma e condotta dal prete dominicano Johann Tetzel, Lutero attacca l’assurdità morale e teologica delle stesse indulgenze, sfidando così l’autorità assoluta del Papa. Secondo Lutero la chiesa non può vincolare le decisioni divine, se Dio ha imposto un castigo solo lui può condonarlo, e il perdono divino rende inutile qualunque indulgenza. Analogamente il Papa non ha alcun potere sulle anime del Purgatorio, la preghiera può aiutarle, ma non comprare il loro destino: conta il pentimento non la penitenza.

 

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?