6 ottobre 1973
Durante la festa ebraica del Kippur, l’Egitto e la Siria attaccano lo stato di Israele. L’esercito israeliano è preso di sorpresa, ma dopo l’iniziale cedimento delle linee di difesa organizzate lungo il canale di Suez, il contrattacco israeliano è deciso ed efficace: sia le forze siriane che quelle egiziane sono costrette alla ritirata e subiscono gravi perdite. Le parti si sono invertite, e gli israeliani si apprestano a vincere la guerra. Dopo diciotto giorni di ostilità si giunge ad un cessate il fuoco. Il mito dell’invincibilità militare israeliana è incrinato, ma la guerra apre la via agli accordi di pace. Da questi eventi ha origine l’embargo petrolifero contro l’Occidente dell’inverno 1973-74.