Erroneamente ci si è convinti che per lavorare nel mondo della tecnologia bisogna essere obbligatoriamente esperti di programmazione. Non sempre è così. Sono sul mercato una serie di professioni nel campo, avvicinabili anche dai meno esperti e semplici appassionati. Si tratta di lavori piuttosto riconosciuti a livello remunerativo, si guadagna abbastanza, sia se svolti presso grandi multinazionali che come liberi professionisti.
Per tutti gli appassionati del settore, di seguito alcune professioni interessanti.
Iniziamo con la professione di ADDETTO ALLE VENDITE DI SOFTWARE
- Previste trasferte
- Vendita business to business – può vendere prodotti o servizi
- Elevate performance
- Elevati guadagni
- Un esempio è capgemini.it
SELEZIONATORE TECNICO
- Specializzati in reclutamento e selezione
- Approfondita conoscenza della materia
- E’ in grado di scegliere per conto delle aziende il personale qualificato, un esempio su Roma è hrvaluesrl.it
SPECIALISTA DI SUPPORTO TECNICO
- Si tratta dì un esperto in grado di risolvere le problematiche tecnologiche
- Lavora si all’interno delle aziende che da casa
- I più esperti sono laureati, soprattutto se si tratta di supporto altamente tecnico e professionale
GROWN HACKER – strategia di crescita rapida
- Ha competenza in marketing, tecnologia e sviluppo del business
- Acquisiscono sempre nuovi clienti
- Sviluppano piani di crescita anche in modo sperimentale
- Sono molto flessibili
- E’ in pratica un pirata informatico, ma della crescita
SPECIALISTA IN ANALISI WEB
- Lavora per più agenzie , può avere più clienti e siti ai quali offre la propria prestazione
- E’ in grado di tenere monitorato il traffico del sito web
- Definisce gli obiettivi per ogni singolo aspetto del sito
- Attraverso Google Analitycs si occupa di monitorare le attività svolte sul sito
ANALISI DATI
- Analizza i dati, convoglia i risultati e codifica i risultati
- Ha grandi competenze analitiche
- E’ in grado di gestire grandi quantità di dati, per esempio conosce Oracle, per la gestione
PROGETTISTA UI
Progettista di User Interface;
- realizza visual design (la fotografia del sito), dalla analisi delle idee alla progettazione ingegneristica
- Grandi capacità di braimstorming
- Fornisce idee e istruzioni chiare agli utenti che accedono
- Riesce a presentare più bozze strutturate di un sito – wireframing
- Progetta un linguaggio pubblicitario comprensibile
- Gestisce il flusso degli utenti e la mappa del sito
- E’ in grado di mantenere un equilibrio tar il sito e la App
PROGETTISTA UX
Progettista User Experience ;
- Crea prodotti tenendo conto del consumatore finale, dell’utente finale
- Tiene conto di chi utilizzerà il sito
- L’obiettivo è quello di migliorare sempre di più l’esperienza che farà il consumatore finale
- È ad ampio raggio
- E’ in grado di capire il comportamento degli utenti, ad esempio utilizzando interviste
- Conosce il metodo per strutturare un sito o un App, ed è in grado di strutturare i contenuti
- E’ in grado di costruire versioni test dei siti web e delle App
- Fa scelte di design per la progettazione della piattaforma
TESTER DI QUALITA’ DEI SOFTWARE
- Prima del lancio sul mercato
- Si assicura che il prodotto o il software funzioni in modo appropriato
- Elimina ogni tipo di intoppo o anomalia e migliora la qualità del prodotto finale
- Utilizza test funzionali, stress test, test consumatori, verifiche
SPECIALISTA SEO
- Lavora per lo più freelance
- Crea i contenuti chiave
- Crea le parole chiave
- E’ in grado di analizzare il sistema pay per click (molto utilizzato anche sistemi contactless)
- Migliora il posizionamento di un sito web su i motori di ricerca
- Collabora con i sviluppatori web e i web designer per assicura il migliore sviluppo Seo
Queste sono solo alcune delle professioni al momento più dinamiche e tecnologiche in continua evoluzione.
I siti specializzati nella ricerca dei suddetti profili sono numerosi, l’importante è tenersi aggiornati e avere una grande passone per il settore e molte idee per lo sviluppo di nuove piattaforme.
Sabrina Mattia