3 settembre 301
Secondo la tradizione viene fondata la Repubblica di San Marino. Nel piccolo Stato vige ancora la costituzione del 1600, è la più antica repubblica del mondo ancora esistente. Occupa una superficie di 61,5 chilometri quadrati e conta quasi 40.000 abitanti. Sita nella provincia di Rimini, la Serenissima Repubblica di San Marino è basata sull’indipendenza dei suoi abitanti, come testimoniano gli atti di un processo celebrato nel 1296, in cui si afferma che i cittadini “Non pagano le imposte perché non le hanno mai pagate”. La tradizione vuole che lo Stato sia stato fondato da Marino (un tagliapietre dalmata) fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani dell’imperatore romano Diocleziano. Il fondatore avrebbe indirizzato ai cittadini la frase: “Relinquo vos liberos ab utroque homine”. (Vi lascio liberi dall’uno e dall’altro uomo) ovvero, dall’imperatore e dal Papa.