3 agosto 1829
A Parigi va in scena per la prima volta il melodramma “Guglielmo Tell” del compositore pesarese Gioacchino Rossini. E’ un grande successo. Fino al 1823 Rossini è stato il dominatore dei teatri italiani, dove ha rivitalizzato la tradizione dell’opera italiana settecentesca e ne ha potenziato il linguaggio musicale. A Parigi Rossini ha il suo trionfo con l’opera drammatica “Guglielmo Tell”, che già aveva ispirato un dramma a Frederich Schiller nel 1804. La trama narra le gesta del leggendario eroe svizzero, che si ribella ai soprusi dell’autorità ed è da questa costretto a mostrare la propria abilità di arciere, colpendo una mela posta sul capo del figlio. Superata la prova, ma ugualmente imprigionato, riesce a fuggire ed a uccidere il despota, ispirando l’insurrezione dei cantoni di Uri, Schwyz e Unterwalden.