19 luglio 1834
Nasce a Parigi il pittore, scultore e disegnatore francese Edgar Degas, celebre per i suoi studi di ballerine e della vita notturna di Parigi. Concluso il liceo, frequenta per un breve periodo lo studio del pittore Barrias, poi frequenta i corsi di Henri Lamothe della scuola di Ingres, infine si iscrive all’ Ecole des Beaux Arts. Nel 1854 visita Napoli; nel ’56 torna in Italia e si accasa presso lo zio barone Bellelli a Firenze. Dal ’60 al ’65 sotto l’influsso di Ingres e dei maestri Italiani si dedica alla pittura storica e mitologica. Verso il 1865, anche in seguito all’incontro con Manet e col gruppo di artisti del Cafè Guerbois, i suoi interessi mutano e gradatamente la vita contemporanea diviene il soggetto della sua pittura. Nel 1872 Degas comincia a frequentare l’ambiente dell’Opéra, introdottovi da un musicista dell’orchestra, Désiré Dihau. Dopo un viaggio in America, a New Orleans, partecipa alla prima mostra degli impressionisti (1874), con dieci opere. Del 1881 è la sua prima scultura, realizzata in cera. Un’attività assai intensa segna gli anni successivi, sebbene la vista cominci ad indebolirsi; nel 1886 presenta all’ottava ed ultima esposizione del gruppo impressionista una serie di dieci nudi a pastello. Compie ancora prima del 1890, alcuni viaggi in Italia, in Spagna, in Marocco; poi si isola sempre più. Muore a Parigi il 27 settembre 1917.