14 giugno 1928
Nasce a Rosario, in Argentina, il leggendario rivoluzionario e guerrigliero Ernesto Guevara. Verso la metà degli anni ’50 si trasferisce a Cuba e diventa il braccio destro di Fidel Castro. Insieme, guidano e vincono la rivoluzione cubana. Dopo il 1965, Guevara, soprannominato “Il Che”, ormai noto in tutto il mondo, abbandona l’isola caraibica per combattere altre battaglie per la liberazione dei popoli, prima nell’ex Congo Belga e poi in Bolivia. Il 9 ottobre 1967 viene ucciso per mano di un gruppo di militari governativi boliviani assistiti dai servizi segreti americani. La figura di Ernesto diventa un “mito”, un’icona di livello internazionale per tutti quelli che si riconoscono nei suoi ideali rivoluzionari. Una sua foto scattata nel 1960 dal fotografo Alberto Korda e da questi regalata all’editore italiano Giangiacomo Feltrinelli è diventata una delle immagini più famose del Ventesimo secolo, la più riprodotta in assoluto della storia della fotografia.