Nella giornata di oggi è previsto il rientro sulla terra di Samantha Cristoforetti. L’astronauta italiana, nota alle cronache per aver recentemente fatto parte della missione Futura a bordo della stazione spaziale internazionale, ha trascorso quasi 7 mesi in orbita.
Ieri c’è stato il passaggio di consegne tra i comandanti dell’ISS (International Space Station), stamattina i saluti, nel pomeriggio è previsto l’atterraggio della capsula Soyuz TMA-15M con a bordo Terry Virts, Anton Shkaplerov e Samantha Cristoforetti. Queste le tempistiche del rientro che sancirà la fine della missione di lunga durata chiamata Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Di seguito il link che trasmetterà dalle 14:15 ora italiana la diretta dell’evento: http://www.astronauticast.com/live
Per domani mattina è previsto il rilascio del video dell’atterraggio e delle interviste.
Nell’immagine sovrastante potete vedere la stazione spaziale internazionale a bordo della quale si è svolta la missione.
Durante questi mesi lassù Samantha è stata impegnata in vari esperimenti scientifici in ambiti che vanno dalla fisiologia umana alla stampa 3D passando per la preparazione del caffè in assenza di peso. Per una lista esplicativa degli esperimenti vi rimando alla descrizione disponibile sul sito dell’Agenzia Spaziale Italiana: http://www.asi.it/it/news/gli-esperimenti-di-samantha
Nel corso di questa avventura il capitano Cristoforetti ha collezionato una serie di “primati spaziali”, vediamo di che si tratta.
Balzata alle cronache per essere stata la prima donna italiana nello spazio, con 199 giorni di missione, Samantha detiene anche il record femminile di permanenza ed è l’astronauta dell’ASI ad aver trascorso più giorni totali in orbita e l’astronauta dell’ESA (European Space Agency) col record di giorni consecutivi. Come debutto non è male, no?
Per un breve fotoracconto della missione di seguito il link de La Repubblica che propone una galleria di immagini: clicca qui
Come abbiamo avuto modo di constatare la Cristoforetti ha dedicato particolare attenzione alla comunicazione; Samantha, infatti, non solo ha partecipato a varie trasmissioni televisive e radiofoniche in collegamento dalla stazione spaziale, ma ha comunicato direttamente con tutti gli interessati e, perché no, i curiosi su twitter. Tramite l’account @Astrosamantha ha, infatti, documentato la sua permanenza nello spazio regalandoci una serie di splendide immagini del nostro pianeta, così come si vede dalla stazione spaziale che, ricordiamo, si trova in orbita intorno alla Terra intorno ai 400km di altitudine.
Ecco alcuni degli scatti pubblicati in questi mesi.
Posso dire che mi è venuta voglia di spazio? Per me magari è tardi, ma l’esempio di Samantha ha sicuramente ispirato qualche piccolo, futuro astronauta!
Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini. (Jurij Alekseevic Gagarin)
Serena Piccardi