Un saluto alla scuola serale

Dal 1 Settembre 2015 daremo un saluto alle scuole serali. Su tutto il territorio nazionale, saranno attivati i CPIA, i Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti, nel Lazio saranno 12.

I percorsi di istruzione di primo livello e i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana vengono realizzati dai CPIA, mentre i percorsi di istruzione di secondo livello vengono realizzati dalle istituzioni scolastiche di istruzione tecnica, professionale e artistica.

I centri realizzano un’offerta formativa finalizzata al conseguimento di titoli di studio rilasciati al termine dei percorsi formativi di istruzione degli adulti, come previsto nella riorganizzazione del 2012.

E’ stato fissato al 31 maggio (e, comunque, non oltre il 15 ottobre), il termine per le iscrizioni ai 124 Cpia che il Miur ha stabilito di attivare: quest’anno sono stati avviati già 56 Cpia in otto regioni.

Ai percorsi di primo livello potranno iscriversi:

  • gli adulti (sopra i 18 anni),
  • anche con cittadinanza non italiana,
  • che non hanno ottemperato all’obbligo di istruzione o che non sono in possesso del diploma di scuola media inferiore,
  • ma anche i sedicenni che non hanno concluso il primo ciclo di istruzione.

Ai percorsi di secondo livello, si potranno  iscrivere:

  • adulti, sia italiani che stranieri,
  • in possesso della qualifica di scuola media,
  • che vorranno conseguire il diploma di istruzione tecnica, professionale o artistica.

Ai percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, potranno iscriversi:

  • gli adulti stranieri.
  • i corsi sono finalizzati al raggiungimento di un livello di conoscenza non inferiore ad A2 del Quadro comune europeo elaborato dal Consiglio d’Europa.

Secondo dati dell’Indire, negli ultimi sei anni sono stati erogati, da Cpt e scuole serali, quasi 130mila corsi, frequentati da più di due milioni di studenti, con più di 1 milione di attestati rilasciati.

In un solo anno scolastico, ai Cpt e ai corsi serali si sono iscritti in 200mila, tra non occupati e disoccupati, mentre più di 20mila sono stati i pensionati che e più di 160mila gli stranieri.

Importanti i CPIA anche per contrastare la dispersione scolastica.

Nell’ultimo anno sono stati 132mila i giovani adulti (16-29 anni) frequentanti percorsi di istruzione, mentre quasi 40mila (pari al 12% dell’intera utenza), gli studenti tra i 16 e i 19 anni.

Con i percorsi di primo livello si potrà conseguire il diploma di scuola media, in più sono previsti  corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri.

I percorsi di secondo livello saranno invece realizzati dalle scuole superiori, con tre indirizzi: tecnica, professionale e artistica.

Entro il 30 settembre, le scuole dovranno stipulare accordi di rete  con i percorsi offerti dai Cpia.

Nel file allegato, la varie sedi degli istituti scolastici del territorio laziale:

Lazio – elenco dei CPIA a.s. 15-16

 

Sabrina Mattia

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?