Miei cari vagabondi e mondani, ben trovati alla terza uscita di questa rubrica che vuole aiutarvi a scegliere il luogo migliore dove farvi passare il tempo.
Siamo alla penultima settimana di gennaio, nei cinema iniziano a esserci titoli interessanti e i cinepanettoni sono solo un brutto ricordo. Ma la fine di questo primo mese dell’anno segna, anche, la data di arrivo di alcune mostre:
Il 18 gennaio sono terminate, rispettivamente, la mostra di Memling alle Scuderie del Quirinale e quella dei Bassifondi del Barocco all’Accademia di Francia a Roma. Siete andati a vederle? Vi sono piaciute? Fatemi sapere!
Martedì 20 al Cineclub Detour in Via Urbana 107, verrà proiettato il docu – fiction musicale sulla vita di Nick Cave dal titolo “20.000 days on Earth”. Un film tra realtà e sogno, una giornata come tante, nella vita di un artista leggendario. H 20.30 e per saperne di più andate sul sito www.cinedetour.it
Giovedì 22, presso il Kino in Via Perugia 34, ci sarà il documentario su Alda Merini intitolato “La pazza della porta accanto”; a cura di Antonietta de Lillo. Tutte le info su www.ilkino.it oppure sulla loro pagina fb.
Dal 23 al 25 apertura straordinaria fino alle h 24.00 per la mostra di Henri Cartier – Bresson all’ Ara Pacis.
Il 24 gennaio i ragazzi di Roma Nascosta (se non li conoscete, vi consiglio di vistare la loro pagine fb!) organizzano una visita guidata nel parco archeologico di Via Latina. Costi e info sulla loro pagina fb: Roma Nascosta.
Se la moda è la vostra passione, se al cinema restate incantate ad ammirare gli abiti che hanno fatto la storia di Hollywood, sappiate che dal 17 gennaio al 22 marzo c’è una mostra che fa per voi. “I vestiti dei sogni” a Palazzo Braschi ospita tutti i costumi che l’eccellenza della sartoria italiana ha portato al cinema. Dagli abiti di Sophia Loren, quelli usati per “La grande bellezza”, fino a quelli del film “Marie – Antoinette” di Milena Canonero.
Per finire una chicca per gli amanti della letteratura e della pittura. Dopo aver visto la mostra di Escher (avete tempo fino al 22 febbrario e il lunedì gli studenti universitari pagano il biglietto ridotto) andate verso Via della Vetrina, alla galleria Z20 e fermatevi ad ammirare le opere di Ekaterina Panikova; un’artista che vive tra Russia e Roma. I suoi dipiti di inchiostro e acrilico vengono fatti su vecchi libri, creando opere uniche e suggestive.
Anche per questa settimana avete l’agenda piena di cose da fare e vedere, quindi ricordate: nel dubbio uscite a fare due passi!
Alessandra Pompa