1 gennaio 1449
Nasce, a Firenze, Lorenzo de’ Medici, una delle figure più significative del Rinascimento italiano. Diplomatico e politico raffinato, è uno degli uomini politici e degli intellettuali più rilevanti del periodo. Poeta, statista e membro dell’Accademia neoplatonica, si guadagna il titolo di “ago della bilancia” delle sorti italiane. Detto anche Lorenzo il Magnifico, in quanto l’appellativo di Magnificenza, che ha una forte connotazione filosofica che affonda le proprie radici nella cultura classica greca e latina, diventa la pratica dell’esercizio della ricchezza personale finalizzata allo sviluppo del bello e dell’utile per la propria comunità. Muore a soli 43 anni per le complicazioni di un’ulcera.