La tredicesima mensilità è una mensilità aggiuntiva, prevista da quasi tutti i CCNL, ognuno dei quali ne stabilisce i criteri di calcolo (in dodicesimi, in proporzione ai mesi lavorati). Ricordo che per mensilità aggiuntiva, si intende uno stipendio che si aggiunge a quelli che vanno a retribuire i 12 mesi di lavoro all’anno.
La tredicesima viene calcolata prendendo in considerazione tutti gli elementi della retribuzione, che sono corrisposti al dipendente con carattere continuativo:
– PAGA BASE
– INDENNITA’ DI CONTINGENZA (non pervenuta)
– SCATTI DI ANZIANITA’ (per ora non ne abbiamo)
– TERZI ELEMENTI (vedi EDR)
– INDENNITA’ DI MANSIONE (per esempio di turno)
Nel caso in cui ai dipendenti vengano corrisposti cottimi, premi di produzione, provvigioni ed altri incentivi, di essi si tiene conto nel calcolo della tredicesima, in base ai loro valori medi.
ASSENZE DAL LAVORO CHE NON INCIDONO SULL’IMPORTO DELLA TREDICESIMA:
. ferie e permessi per ex-festività
. brevi permessi retribuiti concessi per giustificati motivi familiari/personali
. congedo matrimoniale
. malattie ed infortuni (nei limiti previsti dal CCNL, di solito 6 mesi per la conservazione del posto di lavoro)
. congedi di maternità e paternità (anche per adozione e affidamento pre-adottivo e temporaneo)
. riposi giornalieri della madre o del padre
. permessi retribuiti per lavoratori studenti
. brevi permessi durante il preavviso, anche se sostituito dalla relativa indennità
. permessi per la riduzione di orario settimanale
. riposi orari giornalieri a genitori di figli disabili entro il 3 anno, in alternativa al prolungamento del congedo parentale e a disabile che lavorati
. permessi giornalieri, mensili a genitori di figli disabili con più di 3 anni, a chi assiste un familiare disabile, a disabile che lavora in alternativa a riposi giornalieri
ASSENZE DAL LAVORO CHE INCIDONO SULL’IMPORTO DELLA TREDICESIMA:
. permessi non retribuiti di qualsiasi natura
. aspettative non retribuite
. richiamo alle armi
. periodi di congedo parentale o di assenza lavorativa successiva al puerperio o all’ingresso del bambino nella famiglia adottiva o affidataria
. permessi per malattia del bambino di età inferiore agli 8 anni
. congedo per gravi motivi familiari
. congedo per adozioni internazionali
. assenze ingiustificate
. sospensione del servizio per provvedimento disciplinare
LAVORATORI PART-TIME
La tredicesima viene determinata proporzionando la minore durata della prestazione lavorativa (per esempio 75% nel part-time), a quanto previsto per il personale ad orario intero con la stesa anzianità ed inquadramento. La spettanza sarà corrisposta, al minor orario prestato rispetto a quello contrattuale (75%). Nel caso di trasformazione nel corso dell’anno, di un rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno, o viceversa, la tredicesima deve essere calcolata in modo distinto, considerando i ratei (1/12) interi per i periodi di lavoro svolto a tempo pieno, e i ratei (1/12) riproporzionati per i periodi di lavoro a tempo ridotto.
Se qualcosa mi è sfuggito, non allarmatevi, troverete tutto nel vostro estratto conto di dicembre.
La tredicesima di norma viene corrisposta entro il 20 dicembre (di solito proprio questo giorno).
Sabrina Mattia