19 ottobre 1912
Al termine della guerra italo-turca, l’Italia sottrae all’impero ottomano la città di Tripoli. La Libia diventa colonia italiana. Durante il conflitto viene occupata anche l’isola di Rodi e l’arcipelago del Dodecanneso, nel Mar Egeo. I possedimenti in Grecia, che sarebbero dovuti tornare all’Impero ottomano alla fine della guerra, rimangono sotto l’amministrazione provvisoria dell’Italia fino al trattato di Losanna nel 1923 con il quale Ankara rinuncia a ogni rivendicazione e riconosce ufficialmente la sovranità italiana sui territori perduti nel corso del conflitto.