Peter Gabriel / Una sporca storia sudafricana

Ben tornati all’ascolto di una nuova puntata della rubrica di storia della musica, La Musica del Venerdì.

E’ il 1980 quando Peter Gabriel pubblica il suo terzo album solista, intitolato “Peter Gabriel III” o “Melt”,

foto Ga1

sono passati ben cinque anni da quando ha lasciato il gruppo con cui era diventato famoso. Se è vero che quella sua decisione, maturata in seguito a un lungo periodo di incomprensioni con gli altri membri della band, rischiò di portare allo scioglimento del collettivo, è anche vero che nell’80, Gabriel ha ormai superato qualsiasi dipendenza dalla vecchia band e sicuramente non è più neanche timido.

“L’accadde oggi” odierno ci ricorda la figura dell’attivista sudafricano anti-apartheid Stephen Biko

foto Ga2

morto il 12 settembre 1977, in seguito alle percosse subite ad opera della polizia sudafricana, dopo l’arresto avvenuto il 18 agosto.

L’album su citato contiene una canzone scritta da Gabriel, in onore del martire sudafricano e propone alcune parti cantate in lingua xhosa, come l’invocazione “yihla moja” che significa “vieni, spirito”. Il brano venne osteggiato a lungo dalle autorità sudafricane, che ne vietarono la diffusione nel paese.

Se volete vedere a quale band apparteneva Gabriel..

foto Ga3

se volete vederlo giovanissimo che suona il flauto traverso..

foto Ga4

infine se volete vederlo più di recente mentre sembra indicarci che “pensare è gratis”..

foto Ga5

 

Signore e Signori,

con il brano “Biko”

ecco a Voi

il grande Peter Gabriel

Buon ascolto e Buon fine settimana

 

Fabrizio Savelli

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?