24 agosto 1899
A Buenos Aires viene alla luce lo scrittore Jorge Luis Borges. Nato con una cecità progressiva, riceve l’istruzione in casa, sviluppando un precocissimo interesse per gli studi. Nel 1914 si trasferisce con la famiglia in Svizzera, a Ginevra, dove trascorre gli anni della Prima guerra mondiale per poi trasferirsi ancora, in Spagna. Rientrato nel suo Paese, lavora come insegnate e archivista grazie alla sua vasta e raffinata cultura e nel 1955, dopo la caduta di Peron, assurge alla direzione della Biblioteca Nazionale di Buenos Aires. Tra le opere principali di questo scrittore, considerato uno dei più influenti del XX secolo, Evaristo Carriego, Finzioni, L’Aleph, L’artefice, Il libro di sabbia, per citarne solo alcune delle tante. Muore a Ginevra nel 1986.