31 luglio 1954
Viene raggiunta per la prima volta la vetta del K2, la seconda montagna più alta della terra dopo l’Everest, con i suoi 8.611 metri. A riuscire nella difficile impresa è una spedizione italiana, guidata dal ricercatore e geologo italiano Ardito Desio che a seguito di questa conquista viene nominato Cavaliere di Gran Croce. La spedizione era costituita da 30 componenti ma a raggiungere la vetta furono gli italiani Achille Compagnoni e Lino Lacedelli che per l’impresa ricevettero una medaglia d’oro al valore civile. Appena giunti sulla vetta Compagnoni e Lacedelli piantarono una piccozza con le bandiere italiana e pakistana. La notizia della conquista del K2 fu accolta con grande entusiasmo dagli italiani che interpretarono questo evento come un simbolo di rinascita per il paese dopo la seconda guerra mondiale. Da quel momento il K2 divenne per tutti “la montagna degli italiani”.