20 luglio 1304
Nasce ad Arezzo, il primo poeta che espresse in lingua volgare i suoi versi: Francesco Petrarca. Trascorsa l’infanzia ad Avignone, in Francia, dove si trasferisce con la famiglia nel 1312 e, dove incontra la musa ispiratrice, Laura, torna a Roma dove viene incoronato poeta in Campidoglio, nel 1341. Maestro nell’arte del sonetto, con Il Canzoniere presenta un’opera di assoluta novità per l’epoca, che lo rende uno tra i poeti più celebri della storia. Una raccolta di 366 componimenti in volgare, concepiti come una lettura da compiere giorno per giorno, nell’arco di un anno Al centro della raccolta, la figura di “Laura”, cui è dedicato un racconto in due parti: durante la sua vita e dopo la morte, frammenti di vita segnati dalla gioia dell’amore e dal dolore della scomparsa.