7 gennaio 1797
Nasce a Reggio Emilia il Tricolore, come bandiera della Repubblica Cispadana, costituita dai territori di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. A proporre che lo stendardo o bandiera Cispadana fosse innalzato in tutti i luoghi soggetti alla sovranità della Repubblica Cispadana è il sacerdote cattolico Giuseppe Compagnoni. La bandiera rossa, bianca e verde, allora a strisce orizzontali con il rosso in alto, sarà confermata come vessillo della Repubblica Cisalpina. Adottato dai patrioti del Risorgimento già nei moti del 1821, e poi nel 1848 dal Re Carlo Alberto di Piemonte, il tricolore sarà la bandiera dell’Unità d’Italia. Nel 1997, in occasione del secondo centenario del Tricolore, il Parlamento proclama il 7 gennaio “giornata nazionale della bandiera”.