25 maggio 1970
In Italia viene istituito il referendum con la legge 352 del 1970. Secondo tale legge che disciplina il referendum rispetta la concezione fondamentale che nel rapporto fra la democrazia rappresentativa e quella diretta sia privilegiata la prima. La scelta sulla opportunità politica di un atto spetta al legislatore, mentre l’intervento diretto del popolo ha una funzione correttiva e di bilanciamento. L’art. 31 della legge prevede l’impossibilità di presentare la proposta di referendum un anno prima della scadenza o nei sei mesi successivi alla costituzione di una delle due camere. In caso di scioglimento anticipato delle camere il referendum è sospeso. Non è inoltre possibile riproporre uno stesso referendum già bocciato dagli elettori nei cinque anni precedenti.