8 maggio 1886
Il farmacista John Stith Pemberton inventa una bevanda gasata che verrà chiamata Coca-Cola. Inizialmente come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza, quella di Pemberton era una variazione del cosiddetto “vino di coca” (o Vin Mariani), una miscela di vino e foglie di coca creata dal farmacista còrso Angelo Mariani. L’alcool venne in seguito sostituito con un estratto della pianta tropicale delle noci di cola. Dall’uso combinato dei due ingredienti principali, la coca e la cola, la bibita acquisì il nome attuale. Quando anche la coca venne bandita (dalla pianta si estrae infatti la cocaina), venne scartato l’alcaloide dagli estratti dalle foglie di coca, mentre la cola (in noci) continuò a essere utilizzata.