Il futuro che ci mostra il sogno non è quello che accadrà, ma quello che vorremmo accadesse. La mente popolare si comporta qui come fa generalmente: crede in ciò che desidera.

Il futuro che ci mostra il sogno non è quello che accadrà, ma quello che vorremmo accadesse. La mente popolare si comporta qui come fa generalmente: crede in ciò che desidera.
Già il presente non si può andar a cercare né sul calendario né sull’orologio, che si guardano solo per...
Non si può separare la pace dalla libertà perché nessuno può essere in pace senza avere la libertà. Malcolm...
“ La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui essa tratta...
Agire e pensare come tutti non è mai una garanzia e non è sempre una giustificazione. Marguerite Yourcenar (8...
Prenditi il diritto di sorprenderti. Milan Kundera (1 aprile 1929)
Adoriamo il caos perché amiamo produrre l’ordine. Maurits Cornelis Escher (17 giugno 1898 – 27 marzo 1972)
“Ci sono ore lente e ore che corrono.” Dino Risi (23 dicembre 1916 – 7 giugno 2008)
Il pericolo non nasce da chi pesca, trova, una nuova notizia, il pericolo nasce da chi la riesce a...
Il governo conferma gli aiuti contro i rincari di luce e gas per le famiglie anche nel secondo trime...
“Fuori Orario” è un film del 1985 diretto da Martin Scorsese, il titolo originale si pu...
Dopo le polemiche, l’accordo: il Consiglio Ue ha approvato il regolamento che vieta la vendita n...
Il 28 marzo del 1923, il re Vittorio Emanuele III istituisce la Regia Aeronautica, elevandola a forz...
Sulle coste italiane continuano ad arrivare migliaia di migranti. La scorsa notte un barcone con a b...