Sono 17, si collocano tutte nel Centro-nord, a esclusione di Sassari, e sono tutte di media dimensione.
E’ Lecce la città dell’energia. Lo rivela il rapporto “EfficienCities, città-modello per lo sviluppo del Paese”, realizzato da Cittalia e Siemens, ha studiato quali sono le città con i maggiori livelli di efficienza nella gestione dell’ambiente urbano. Reggio Emilia è la città dell’ambiente urbano, Cagliari del benessere. Trento è la città ideale e Venezia quella della mobilità. Sono al Nord le città con un gran numero di impianti fotovoltaici e grande attenzione alle energie rinnovabili, ma la Puglia non resta indietro. Foggia è al quarto posto a livello nazionale per la diffusione delle rinnovabili, e Lecce al settimo.
Le città ideali (quelle in cui la qualità della vita dei cittadini è tra le migliori) sono Bergamo, Brescia, Padova e Trento, mentre le città del buon abitare e della mobilità sono 7: Bolzano, Bologna, Firenze, Milano, Roma, Torino e Venezia.
Ma ci sono quelle che si stanno muovendo bene almeno per quanto riguarda uno degli aspetti presi in considerazione dall’indagine, e sono Palermo, Messina, Catania, Reggio Calabria, Catanzaro, Barletta e Pescara.
Le città delle rinnovabili sono 8 e si trovano in prevalenza in Puglia, ma anche nelle isole (Siracusa) e nel Centro Italia (Arezzo, Terni e Latina). Sono queste ad aver installato i maggior numero di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, anche su edifici pubblici.
da globalist.it