Accadde oggi

2 gennaio 1843 :

alla Semperoper di Dresda viene rappresentata la prima de L’olandese volante di Richard Wagner. Opera scritta tra il ’39 ed il ’42 in condizioni di assoluta povertà a Parigi, dove per sopravvivere il compositore dovette impegnare le fedi matrimoniali al Monte di pietà e scrivere delle trascrizioni di pezzi per banda, portando nel frattempo a termine Rienzi. Lo stile del Rienzi riscosse un grande successo che gli permise di ottenere il posto di direttore d’orchestra dell’Opera di Dresda, avvenimento che per la moglie Minna costituiva l’inizio di una brillante carriera. Fiducioso che questa posizione avrebbe favorito il rapporto del pubblico nei confronti della sua nuova arte, Wagner si aspettava un altro trionfo con L’Olandese volante, ma lo strano impianto del dramma, che aboliva i pezzi a forma chiusa, con una melodia senza interruzioni ed i primi Leitmotive ed il tratteggio dei personaggi con una sensualità profonda fino ad allora sconosciuta, disorientò il pubblico del teatro.

l'olandese volante wagner

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?