31 dicembre 1932 :
esce il primo numero di Topolino in formato giornale, edito da Nerbini. Sulla falsariga del celebre Corriere dei Piccoli, Topolino si presentava ai lettori con periodicità settimanale e si apriva con una breve storia in cui le didascalie erano scritte in rima e realizzata da Giove Toppi, che divenne quindi il primo autore Disney italiano. Sul settimanale della Nerbini, comunque, trovarono spazio soprattutto le strisce e le tavole realizzate da Floyd Gottfredson. In queste storie vennero anche introdotte delle didascalie in rima, scritte dal primo direttore della rivista, Paolo Lorenzini, e venne anche assegnato il nome definitivo alla spalla di Topolino, ovvero quel Pippo un po’ lunatico e un po’ svampito che sui libri della Salani veniva ancora chiamato Medoro. Nerbini non si era assicurato correttamente i diritti di pubblicazione per cui, per un paio di numeri, la testata passò da Topolino a Topo Lino, per poi riprendere la nota testata con il n. 7. Il Topolino giornale era formato da otto pagine e non conteneva solo storie a fumetti Disney ma anche storie non-Disney che anzi erano di solito la maggioranza delle storie presenti in un numero.